Precedente
Successivo

Trova il mezzo giusto per il tuo lavoro

Noleggio Piattaforme e Sollevatori

NOLEGGIO E VENDITA DI MEZZI PER IL SOLLEVAMENTO, LA MOVIMENTAZIONE E IL
TRASPORTO

Da 30 anni portiamo le vostre
attività verso l’alto

Disponiamo di un parco mezzi sempre all’avanguardia, effettuiamo manutenzioni programmate prima e dopo ogni noleggio, trasporti con personale specializzato, sopralluoghi e consulenza professionale, noleggio con operatore, prevenzione e formazione del personale, vendita di nuovo e usato sempre perfettamente revisionato e controllato ed offriamo un servizio di assistenza tempestiva telefonica o direttamente in
cantiere, dove il nostro cliente ha necessità.

Noleggio

Noleggio di piattaforme aeree, sollevatori, autogru e muletti delle migliori marche in tutta Italia. Offriamo un parco macchine di oltre mille unità da 6 a 75 metri di altezza tra cui poter scegliere quello più idoneo al vostro lavoro.

Assistenza

Garantiamo un servizio di assistenza telefonica o direttamente in cantiere di 12 ore al giorno per poter essere d’aiuto al cliente che si trova in difficoltà nell’utilizzo della macchina.

Vendita

Vendita di macchine nuove e usate garantite. I trent'anni di esperienza in questo settore ci permettono di vendere mezzi usati, controllati e revisionati dal nostro staff preparato ed affidabile.

Formazione

Loca Top organizza corsi di formazione all’uso in sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), sia completi che aggiornamenti. Questo per essere un partner completo, pronto ad andare incontro alle esigenze specifiche del cliente.

Prova Foto home1 sito

TROVA LA SEDE PIU’ VICINA A TE

Con oltre 15 punti regionali, sempre più vicino a te.

Trova la sede più vicina a te e scopri tutti i servizi che possiamo offrirti.

Loca Top è presente in tutta Italia grazie alle numerose filiali su tutto il territorio. Scrivici e ti metteremo in contatto con il referente commerciale della tua zona!

TUTTE LE NOVITÀ DAL MONDO LOCATOP

Novità

Hai bisogno di noleggiare una piattaforma aerea per lavorare in quota, ma non sai da dove iniziare con il noleggio di una piattaforma aerea? Ogni anno migliaia di professionisti, aziende e persino privati si trovano davanti a una giungla di norme, sigle, obblighi e burocrazie più o meno digeribili.

Da una parte il noleggio di una piattaforma aerea rappresenta una soluzione efficiente e sicura per lo svolgimento di lavori in quota, sia in ambito edilizio che manutentivo, dall’altra per utilizzare correttamente e legalmente queste attrezzature, è necessario conoscere in modo approfondito la normativa sulle piattaforme aeree e tutti gli obblighi correlati, sia per chi noleggia, sia per chi utilizza la macchina.

Che tu stia pensando di noleggiare una piattaforma aerea autocarrata per potare alberi, oppure una piattaforma a pantografo per lavorare in un capannone, essere informati non è solo una questione di legalità ma anche di sicurezza.

In questa guida affrontiamo in maniera dettagliata cosa serve per noleggiare una piattaforma aerea, analizzando i requisiti normativi, i documenti richiesti, le tipologie di piattaforme, le responsabilità legali e le sanzioni in caso di irregolarità. Un approfondimento utile per aziende, professionisti e operatori del settore che desiderano lavorare nel pieno rispetto della legge e in totale sicurezza.

Normativa piattaforme aeree: cosa dice la legge

La normativa italiana in materia di piattaforme aeree si fonda principalmente sul D.Lgs. 81/2008, conosciuto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, e sulla norma UNI EN 280, che definisce i requisiti di sicurezza e prestazione delle piattaforme mobili elevabili (PLE).

Il Decreto impone specifici obblighi a carico del datore di lavoro, tra cui l’utilizzo esclusivo delle piattaforme da parte di personale formato e abilitato, con un preciso obbligo di sorveglianza, manutenzione e controllo periodico delle macchine oltre all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) e il rispetto delle condizioni operative indicate dal costruttore.

Ma non finisce qui. Perché la normativa per noleggio piattaforme aeree coinvolge anche l’azienda di noleggio che deve garantire l’idoneità tecnica della macchina, fornendo tutta la documentazione obbligatoria: libretto d’uso e manutenzione, certificato CE, verbali dei controlli periodici e dichiarazione di conformità.

Normativa piattaforme aeree cosa dice la legge

Chi può noleggiare una piattaforma aerea

Il noleggio di una piattaforma aerea non è un’operazione accessibile a chiunque. La normativa vigente, in particolare il D.Lgs. 81/2008 integrato dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012, stabilisce in modo preciso chi può effettivamente utilizzare questo tipo di attrezzatura, introducendo obblighi formativi e requisiti tecnici a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

In primo luogo, l’utilizzatore deve essere maggiorenne, in quanto si tratta di un’attività che rientra tra quelle ad alto rischio e che richiede piena capacità giuridica. Tuttavia, l’età da sola non basta. È essenziale che il soggetto sia adeguatamente formato e in possesso dell’abilitazione specifica per l’uso delle PLE (Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili). Questo documento, comunemente definito “patentino per piattaforme aeree”, è il risultato di un percorso formativo teorico e pratico riconosciuto, erogato esclusivamente da enti accreditati presso le Regioni o enti bilaterali autorizzati.

Il corso di formazione obbligatorio si articola generalmente in due moduli distinti: una parte teorica, che affronta i riferimenti normativi, i principi di funzionamento e i rischi legati all’uso delle PLE, e una parte pratica, dove l’operatore apprende la gestione diretta delle attrezzature, le manovre di emergenza e le modalità corrette di posizionamento e utilizzo.

Il patentino ha una validità quinquennale e deve essere rinnovato tramite corsi di aggiornamento, anch’essi obbligatori. Trascorso il termine senza rinnovo, l’abilitazione si considera scaduta, con conseguente impossibilità legale di operare.

È importante sottolineare che l’assenza di questo requisito non costituisce solo una mancanza formale: comporta gravi responsabilità legali sia per l’operatore che per il datore di lavoro o l’azienda che autorizza l’utilizzo della piattaforma. In caso di infortunio, l’utilizzo improprio della macchina da parte di un soggetto non abilitato può tradursi in sanzioni amministrative, procedimenti penali e, nei casi più gravi, accuse di omicidio colposo o lesioni gravi in ambito lavorativo.

Pertanto, prima di procedere al noleggio di una piattaforma aerea, è indispensabile accertarsi che l’utilizzatore finale sia in regola con la formazione prevista dalla normativa. Non è una semplice formalità burocratica, ma una condizione necessaria per garantire la sicurezza operativa e la conformità legale dell’attività.

Tipologie di piattaforme aeree e contesti di utilizzo: scegliere quella giusta nel rispetto della normativa

Il mondo delle piattaforme aeree è estremamente variegato. A seconda del tipo di lavoro da svolgere, dell’ambiente operativo e delle caratteristiche del cantiere, esistono diverse soluzioni tecniche, ciascuna regolamentata in maniera specifica. 

La normativa sulle piattaforme aeree, infatti, non è uniforme per tutte le tipologie di mezzi, ma si adatta ai diversi rischi e modalità d’uso che caratterizzano ciascuna attrezzatura.

1. Piattaforme aeree autocarrate

Piattaforme montate su autocarro, utilizzabili sia su suolo pubblico che privato. Sono molto diffuse nei lavori di manutenzione urbana, potature, ispezioni su facciate e impianti elettrici in esterno. L’altezza operativa può superare i 30 metri, e alcuni modelli richiedono la patente C per poter essere guidati su strada.

In questi casi, la formazione dell’operatore deve includere anche nozioni legate al corretto posizionamento su carreggiata, alla segnaletica stradale di cantiere e alla gestione della stabilizzazione del mezzo.

2. Piattaforme semoventi verticali (pantografi)

Queste piattaforme si muovono verticalmente tramite un meccanismo a pantografo. Sono ideali per ambienti chiusi e spazi ristretti, come magazzini industriali, capannoni o stabilimenti produttivi. Solitamente si utilizzano su superfici piane e livellate, e richiedono un’attenzione particolare nella verifica del carico massimo e della stabilità del terreno.

Anche in questo caso, l’operatore deve essere formato per riconoscere i rischi specifici degli ambienti interni, come ostacoli aerei, carichi sospesi, presenza di linee elettriche e movimentazione di altri macchinari.

3. Piattaforme articolate o telescopiche

Sono strumenti più versatili, che consentono movimenti combinati sia in verticale che in orizzontale. Sono particolarmente utili quando è necessario superare ostacoli strutturali (es. tetti, linee elettriche, tubazioni) o accedere a punti difficilmente raggiungibili. Alcuni modelli possono essere semoventi, altri richiedono il trasporto tramite rimorchio.

In base alla configurazione del mezzo, possono rientrare nella categoria delle PLE con o senza stabilizzatori, il che comporta differenti livelli di complessità operativa e requisiti formativi più articolati.

4. Piattaforme cingolate (o ragno)

Le cosiddette piattaforme “a ragno” sono dotate di cingoli e stabilizzatori estensibili, che consentono l’accesso a terreni sconnessi o inclinati, come giardini, cantieri boschivi o zone con fondo sdrucciolevole. Sono molto apprezzate per la loro capacità di operare in condizioni difficili, ma richiedono un’accurata valutazione preliminare del contesto ambientale e delle modalità di ancoraggio.

In generale, ogni tipologia di piattaforma presenta requisiti di sicurezza e formazione specifici, che devono essere attentamente valutati sia in fase di noleggio, sia nel momento dell’operatività. È buona prassi rivolgersi sempre a un’azienda specializzata, che sappia consigliare la macchina più idonea in base al tipo di intervento e che fornisca tutta la documentazione tecnica e normativa richiesta per legge.

Documentazione necessaria per il noleggio di una piattaforma aerea

Documentazione necessaria per il noleggio di una piattaforma aerea

L’attività di noleggio di una piattaforma aerea è vincolata alla predisposizione e al controllo accurato di una serie di documenti tecnici e identificativi, finalizzati a garantire la piena conformità normativa e la tracciabilità dell’utilizzo dell’attrezzatura.

Tali adempimenti non costituiscono una semplice prassi burocratica, ma rappresentano uno strumento fondamentale per la tutela della sicurezza sul lavoro e per la responsabilità legale dei soggetti coinvolti, sia in fase di noleggio sia durante l’intera durata dell’impiego operativo.

Documenti da fornire a cura dell’utilizzatore

Il soggetto che richiede il noleggio – sia esso un libero professionista, un’impresa o un lavoratore dipendente incaricato – è tenuto a presentare la seguente documentazione:

  • Documento d’identità e codice fiscale: serve a identificare formalmente il richiedente e il soggetto responsabile del noleggio. In caso di noleggio aziendale, può essere richiesta anche la visura camerale o la partita IVA.
  • Patentino per l’utilizzo delle PLE in corso di validità: documento obbligatorio ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012. Deve essere stato rilasciato da un ente accreditato e deve essere aggiornato (rinnovo quinquennale). L’assenza di tale abilitazione rende nullo il contratto di noleggio e può comportare il rifiuto del mezzo da parte del fornitore.
  • Lettera di incarico dell’azienda (se lavoratore subordinato): qualora il soggetto incaricato dell’utilizzo non sia il titolare dell’impresa, ma un dipendente, è richiesta una comunicazione formale dell’azienda che attesti l’assegnazione dell’incarico e la conformità del lavoratore in termini di formazione e idoneità fisica.
  • Polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi (RCT): spesso richiesta in caso di utilizzo in ambienti pubblici o ad alto rischio. In alcune situazioni, può essere prevista anche una copertura per danni al mezzo (kasko) o una cauzione assicurativa.

Documenti a carico dell’azienda di noleggio

Anche il soggetto noleggiatore, inteso come azienda fornitrice della piattaforma, ha l’obbligo di mettere a disposizione una serie di documenti tecnici e certificazioni, essenziali per dimostrare la conformità dell’attrezzatura fornita. Nello specifico, devono essere consegnati:

  • Manuale d’uso e manutenzione della piattaforma redatto dal costruttore che deve essere disponibile in lingua italiana, aggiornato e completo di tutte le istruzioni per l’utilizzo sicuro e corretto della macchina. La sua consultazione è obbligatoria prima dell’uso.
  • Certificato di conformità CE che attesta che la macchina è stata realizzata secondo i requisiti della Direttiva Macchine (2006/42/CE) e risponde alle normative di sicurezza comunitarie.
  • Registro dei controlli e delle manutenzioni periodiche che certifica che la piattaforma è stata sottoposta a manutenzioni ordinarie e straordinarie nei tempi previsti dalla legge e dalle specifiche tecniche del costruttore. Deve includere le date e i contenuti delle ispezioni.
  • Verbale di verifica tecnica pre-noleggio, redatto prima della consegna al cliente che attesta lo stato funzionale del mezzo, l’assenza di anomalie e la corretta predisposizione per l’uso. Include anche eventuali segnalazioni o limitazioni operative.

Questa documentazione è indispensabile anche ai fini ispettivi: in caso di controlli da parte dell’ASL o dell’Ispettorato del lavoro, l’assenza di uno solo di questi elementi può comportare sanzioni significative.

Norme di sicurezza obbligatorie durante l’utilizzo

L’utilizzo in sicurezza di una piattaforma aerea richiede il rispetto rigoroso delle indicazioni normative e delle procedure aziendali. Tra gli obblighi principali:

  • Verifica quotidiana dell’integrità della macchina
  • Utilizzo dei DPI: casco, imbracatura, cordino di trattenuta
  • Controllo della portata massima e stabilità del terreno
  • Presenza di un preposto in caso di utilizzo in contesti aziendali
  • Sospensione delle operazioni in presenza di condizioni meteo avverse

La formazione del personale deve comprendere sia la parte teorica sia le esercitazioni pratiche, in particolare per l’identificazione dei rischi, la gestione delle emergenze e l’utilizzo corretto delle attrezzature di protezione.

Norme di sicurezza obbligatorie durante l’utilizzo delle piattaforme aeree

Le sanzioni in caso di irregolarità

Il mancato rispetto della normativa per noleggio piattaforme aeree non è solo un rischio in termini di sicurezza, ma rappresenta anche un’esposizione diretta a sanzioni economiche e penali per tutti i soggetti coinvolti: dal datore di lavoro al noleggiatore, fino al singolo operatore.

Le violazioni delle disposizioni previste dal D.Lgs. 81/2008 e dalle normative tecniche correlate comportano conseguenze rilevanti, soprattutto in caso di incidenti, infortuni o verifiche ispettive. Di seguito sono riportate le principali sanzioni previste dalla legge, suddivise per tipologia di inadempienza:

1. Utilizzo da parte di personale non abilitato

L’impiego di piattaforme aeree da parte di operatori sprovvisti del patentino o della formazione prevista è considerata una violazione grave della normativa sulla sicurezza. La sanzione amministrativa applicabile varia da 1.200 euro a 6.400 euro, a seconda della gravità dell’infrazione e del numero di lavoratori coinvolti.

Inoltre, qualora il personale non formato sia coinvolto in un incidente, possono configurarsi responsabilità penali dirette per il datore di lavoro e per chi ha autorizzato o agevolato l’attività.

2. Mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI)

L’assenza o l’uso improprio dei DPI durante le attività con piattaforme aeree – come casco, imbracatura, cordino anticaduta – è sanzionato in base all’art. 77 del Testo Unico. Le sanzioni variano da 1.200 a 2.500 euro per ciascun lavoratore inadempiente.

Il datore di lavoro ha l’obbligo non solo di fornire i DPI, ma anche di vigilare sull’effettivo utilizzo da parte degli operatori. La mancata sorveglianza costituisce aggravante.

3. Utilizzo di attrezzature non conformi o prive di documentazione

Qualora la piattaforma noleggiata risulti non conforme alle direttive CE, o venga utilizzata senza i documenti obbligatori (libretto d’uso, certificazione, verbali di manutenzione), si incorre in sanzioni penali, con possibile segnalazione alla Procura della Repubblica in caso di dolo o negligenza.

Le attrezzature prive dei requisiti di sicurezza non possono essere messe in servizio né utilizzate. La loro impiego rappresenta una violazione delle norme sull’immissione sul mercato delle macchine (D.Lgs. 17/2010) e può comportare anche il sequestro del mezzo.

4. Formazione carente o inadeguata del personale

L’assenza di percorsi formativi specifici per l’uso delle PLE, o la mancanza di aggiornamento quinquennale, è punita con una sanzione fino a 6.000 euro per il datore di lavoro, come stabilito dagli articoli 37 e 71 del D.Lgs. 81/2008.

Nel caso in cui si riscontri che l’operatore non abbia ricevuto formazione pratica adeguata, si configura l’omessa formazione, considerata tra le principali cause di infortunio in ambito lavorativo. È fondamentale che tutte le parti coinvolte, noleggiatore, committente e utilizzatore, siano pienamente consapevoli delle proprie responsabilità. 

Tutta la documentazione sopra descritta è soggetta a ispezione da parte degli enti preposti alla vigilanza, come ASL, Ispettorato Nazionale del Lavoro, INAIL e Vigili del Fuoco, in caso di attività svolte in ambienti soggetti a particolare rischio. L’assenza anche di un solo documento può comportare la sospensione dell’attività, sanzioni amministrative o, in caso di incidenti, procedimenti penali. Per questo è fondamentale predisporre un fascicolo tecnico completo, consultabile in cantiere e anche in formato digitale, così da facilitare eventuali verifiche.

Come scegliere l’azienda di noleggio piattaforme aeree più affidabile

La scelta del fornitore giusto è un passaggio strategico per garantire sicurezza, conformità e continuità operativa. Non tutte le aziende di noleggio operano con lo stesso livello di qualità e rigore normativo. Prima di stipulare qualsiasi contratto, è opportuno effettuare alcune verifiche preliminari per assicurarsi che il partner sia realmente qualificato.

Tra i requisiti essenziali da controllare:

  • Iscrizione alla Camera di Commercio con un codice ATECO coerente con l’attività di noleggio;
  • Disponibilità esclusiva di macchine certificate CE, revisionate e sottoposte a regolare manutenzione;
  • Presenza di personale tecnico formato, in grado di fornire indicazioni operative e assistenza sull’uso dei mezzi;
  • Offerta di un servizio di supporto tecnico durante l’intero periodo del noleggio, comprensivo di interventi in caso di guasti o necessità operative.

Diffidare da fornitori che propongono formule di noleggio “semplificate”, senza richiesta di documentazione o controlli formali: spesso si tratta di prassi non conformi alla normativa vigente, che espongono l’azienda utilizzatrice a rischi legali e operativi.

La normativa piattaforme aeree non è un vincolo, ma un alleato. Conoscere i requisiti per il noleggio, essere in possesso delle abilitazioni necessarie, disporre della documentazione aggiornata e selezionare fornitori qualificati rappresenta una condizione imprescindibile per chi opera in quota. Il noleggio di piattaforme aeree non può essere ridotto a una mera operazione commerciale: è una responsabilità condivisa, tecnica e giuridica, tra utilizzatore e noleggiatore.

In questo contesto, scegliere un partner affidabile fa la differenza. Locatop, con la sua esperienza consolidata nel noleggio di piattaforme aeree, si propone come punto di riferimento per chi cerca non solo mezzi performanti, ma anche assistenza specializzata, conformità normativa e supporto costante. Dalla consulenza iniziale alla consegna in cantiere, ogni fase del servizio è progettata per garantire operatività, sicurezza e tranquillità.

Con Locatop, puoi lavorare in modo efficace, sicuro e senza imprevisti con la certezza di avere sempre un partner competente al tuo fianco. Contattaci!

Negli ultimi decenni, le piattaforme aeree hanno rivoluzionato il modo di operare in numerosi settori, rendendo il lavoro in quota più sicuro, efficiente e meno faticoso. Grazie alla possibilità di sollevare operatori, attrezzature e materiali a diverse altezze, queste macchine sono diventate indispensabili in ambiti come l’edilizia, la manutenzione industriale, la logistica e i lavori pubblici, garantendo maggiore sicurezza e ottimizzazione dei tempi di intervento.

In molti casi, il noleggio di piattaforme aeree rappresenta la soluzione ideale per aziende e professionisti che necessitano di attrezzature all’avanguardia senza dover affrontare i costi di acquisto e manutenzione. Questa opzione permette di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze, riducendo gli investimenti iniziali e aumentando la flessibilità operativa.

Ma cosa sono esattamente le piattaforme aeree? Come funzionano e quali sono le principali tipologie disponibili? In questa guida scoprirai tutto ciò che c’è da sapere su questi strumenti indispensabili, dalle caratteristiche tecniche ai vantaggi che offrono nei diversi settori di utilizzo.

Cosa sono le piattaforme aeree?

Le piattaforme aeree, conosciute anche come PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili), sono macchine progettate per consentire a operatori e attrezzature di lavorare in sicurezza a diverse altezze. Grazie alla loro versatilità, queste attrezzature rappresentano una soluzione efficiente per eseguire lavori in quota senza dover ricorrere a impalcature fisse o scale, riducendo notevolmente i tempi di allestimento e aumentando il livello di sicurezza per gli operatori.

Dotate di un sistema di sollevamento meccanico, idraulico o elettrico, le piattaforme aeree offrono una grande varietà di movimenti per adattarsi alle esigenze specifiche del lavoro. Sono progettate per garantire stabilità e sicurezza, con dispositivi di controllo intuitivi e sistemi di protezione come parapetti, cinture di sicurezza e limitatori di carico.

Componenti principali di una piattaforma aerea

Una piattaforma aerea è composta da diversi elementi chiave che ne garantiscono il funzionamento sicuro ed efficace:

  • Cestello o piattaforma di lavoro: è l’area in cui l’operatore si posiziona per eseguire il lavoro in quota. Può essere dotata di comandi per il sollevamento e la movimentazione.
  • Sistema di sollevamento: può essere idraulico, meccanico o elettrico, e determina il tipo di movimento della piattaforma (verticale, telescopico o articolato).
  • Telaio e base: forniscono la stabilità necessaria per evitare ribaltamenti o oscillazioni pericolose. Alcuni modelli dispongono di stabilizzatori retrattili per aumentare la sicurezza.
  • Comandi e pannelli di controllo: situati sia a bordo che a terra, consentono agli operatori di gestire le funzioni della piattaforma in modo preciso.
  • Sistemi di sicurezza: includono cinture di ancoraggio, freni di emergenza, limitatori di carico e sistemi anti-ribaltamento.

Grazie a questi elementi, le piattaforme aeree garantiscono un lavoro sicuro, rapido ed efficiente, eliminando molti dei rischi legati ai lavori in quota.

Settori di utilizzo delle piattaforme aeree

La grande versatilità e le continue innovazioni tecnologiche hanno reso le piattaforme aeree strumenti indispensabili in numerosi settori. La scelta del modello più adatto dipende dalle esigenze specifiche del lavoro da svolgere, dall’ambiente in cui verrà utilizzata e dal tipo di movimento richiesto.

L’ampia gamma di modelli disponibili sul mercato permette l’impiego delle piattaforme aeree in molteplici settori, tra cui:

1. Edilizia

Nei cantieri edili, le piattaforme aeree sono indispensabili per velocizzare e rendere più sicuri i lavori in quota. Grazie alla loro flessibilità, permettono di raggiungere qualsiasi altezza senza la necessità di montare impalcature ingombranti, riducendo i tempi di lavoro e i costi di installazione.

Vengono impiegate per l’installazione di facciate e coperture, facilitando il montaggio di pannelli, vetri e materiali isolanti. Sono fondamentali anche per le rifiniture e la pittura degli edifici, consentendo agli operatori di lavorare con maggiore precisione e sicurezza. Inoltre, trovano largo impiego nel montaggio di elementi strutturali, come travi e componenti prefabbricati, garantendo stabilità e facilità di movimento in fase di installazione.

2. Manutenzione

Nel settore della manutenzione, le piattaforme aeree sono una risorsa fondamentale per raggiungere con facilità punti elevati o difficilmente accessibili, riducendo tempi e costi di intervento. Grazie alla loro versatilità, permettono di operare in sicurezza su diverse strutture senza la necessità di ponteggi o scale instabili.

Vengono utilizzate per la riparazione e l’installazione di impianti industriali, consentendo ai tecnici di lavorare su macchinari, condotti e sistemi di ventilazione situati ad altezze elevate. Sono essenziali anche per la manutenzione dell’illuminazione pubblica e dei semafori, permettendo agli operatori di eseguire interventi rapidi senza bloccare il traffico. Infine, trovano largo impiego negli interventi su ponti e viadotti, dove la possibilità di raggiungere con precisione ogni area della struttura è cruciale per garantire sicurezza e stabilità nel tempo.

3. Logistica e magazzinaggio

Nel settore della logistica, l’efficienza e la rapidità nella movimentazione delle merci sono fondamentali. Le piattaforme aeree semplificano il lavoro nei magazzini e nei centri di distribuzione, permettendo di raggiungere scaffali posti a grandi altezze e ottimizzare lo spazio disponibile.

Sono particolarmente utili per il prelievo e lo stoccaggio delle merci, riducendo i tempi operativi e migliorando la sicurezza rispetto a soluzioni tradizionali come scale o muletti. Grazie alla loro stabilità, vengono impiegate anche per l’inventario e la gestione delle scorte, consentendo agli operatori di lavorare con maggiore comodità e precisione.

Inoltre, sono indispensabili per l’installazione e la manutenzione di impianti interni, come sistemi di illuminazione e climatizzazione, permettendo di operare senza ostacolare le normali attività lavorative.

4. Agricoltura e cura del verde

Le piattaforme aeree stanno diventando sempre più indispensabili anche nel settore agricolo e nella gestione del verde urbano. Grazie alla loro capacità di raggiungere altezze elevate in totale sicurezza, permettono di ottimizzare il lavoro riducendo la fatica degli operatori e migliorando la produttività.

Uno degli impieghi principali è la potatura di alberi e siepi in parchi e giardini, dove l’uso delle piattaforme consente di eseguire interventi precisi e sicuri, senza il rischio di cadute legato all’uso di scale o trabattelli. Sono fondamentali anche per la raccolta della frutta in piantagioni ad alto fusto, come uliveti, agrumeti e frutteti, velocizzando il processo e riducendo gli sprechi. Infine, trovano largo impiego nei trattamenti fitosanitari su piante di grandi dimensioni, garantendo una copertura uniforme e accurata senza compromettere la sicurezza degli operatori.

Tipologie e caratteristiche delle piattaforme aeree

Le piattaforme aeree si suddividono in diverse categorie, ciascuna progettata per rispondere a esigenze specifiche nei diversi settori lavorativi. Dalla costruzione alla manutenzione, dalla logistica all’agricoltura, ogni tipologia offre soluzioni mirate per garantire efficienza, sicurezza e praticità nelle operazioni in quota.

Tra le varie tipologie, queste rappresentano le principali disponibili sul mercato, ciascuna con caratteristiche specifiche pensate per adattarsi a diverse esigenze operative. A seconda del contesto lavorativo e delle necessità di sollevamento, è possibile scegliere il modello più adatto per garantire sicurezza, efficienza e praticità in ogni intervento in quota. 

​Le piattaforme aeree e i sollevatori telescopici offerti da Loca Top sono progettati per soddisfare diverse esigenze operative, garantendo efficienza e sicurezza in vari contesti lavorativi. Ecco una panoramica delle principali tipologie disponibili:

Piattaforme Autocarrate

Le piattaforme autocarrate sono la soluzione ideale per chi necessita di mobilità e rapidità negli spostamenti tra diversi siti di lavoro. Grazie alla loro installazione su autocarri, possono circolare su strada senza bisogno di trasporti aggiuntivi, risultando particolarmente utili per lavori di breve durata o interventi su infrastrutture distribuite su ampie aree, come illuminazione pubblica, segnaletica stradale e manutenzione di ponti e viadotti.

  • Montate su autocarri: Queste piattaforme sono installate su veicoli, permettendo spostamenti rapidi e facilitando l’accesso a diversi siti di lavoro senza necessità di trasporti aggiuntivi.
  • Braccio articolato: Dotate di un braccio snodato in più punti, consentono di scavalcare ostacoli anche a 90°, offrendo flessibilità durante le operazioni.
  • Ideali per lavori di breve durata: Grazie alla loro mobilità, sono particolarmente adatte per interventi che richiedono tempi ridotti e frequenti spostamenti. ​
Tipologie e caratteristiche delle piattaforme aeree

Piattaforme Articolate a Ragno

Le piattaforme articolate a ragno sono progettate per operare in spazi ristretti e su terreni difficili. Grazie alla loro struttura compatta e ai cingoli, possono essere impiegate sia in ambienti interni, come chiese ed edifici storici, sia in esterni su superfici sconnesse. La loro versatilità le rende perfette per interventi di manutenzione, restauro e cura del verde, garantendo al contempo stabilità e sicurezza.

  • Struttura compatta e leggera: Progettate per operare in spazi ristretti, sia interni che esterni, garantendo massima versatilità. ​
  • Cingoli per terreni difficili: Equipaggiate con cingoli, possono muoversi su superfici sconnesse, assicurando stabilità e sicurezza. ​
  • Altezza operativa variabile: Disponibili in diverse configurazioni, come il modello RA 12 EASY – R-130 con un’altezza massima di 12 metri e il modello RA 23 SE – TRACCESS 230 che raggiunge fino a 23 metri.

Piattaforme Semoventi Articolate

Le piattaforme semoventi articolate offrono un’ampia libertà di movimento, grazie a bracci articolati in grado di estendersi sia in altezza che in orizzontale. Sono dotate di ruote motrici che consentono spostamenti autonomi all’interno di cantieri, magazzini o stabilimenti industriali. Perfette per operazioni che richiedono frequenti cambi di posizione, sono disponibili in versioni diesel, elettriche o bi-alimentate per adattarsi a ogni ambiente di lavoro.

  • Bracci articolati con ampio raggio d’azione: Grazie al sistema di bracci, possono raggiungere notevoli distanze sia in altezza che in lunghezza, permettendo interventi su aree estese.
  • Rotazione a 360°: La struttura con carro stabilizzato consente una rotazione completa, offrendo all’operatore un raggio d’azione molto ampio.
  • Varie alimentazioni: Disponibili in versioni diesel, elettriche e bi-alimentate, per adattarsi a diverse esigenze operative e ambientali.
Componenti principali di una piattaforma aerea

Sollevatori Telescopici

I sollevatori telescopici combinano potenza e versatilità, permettendo di movimentare carichi pesanti e raggiungere altezze elevate con precisione. Utilizzati in edilizia, agricoltura e logistica, garantiscono massima stabilità anche su terreni irregolari grazie a sistemi di stabilizzazione avanzati. Sono strumenti indispensabili per sollevare materiali e attrezzature in quota, semplificando le operazioni di trasporto e installazione.

  • Braccio telescopico estendibile: Permette il sollevamento e la movimentazione di carichi a diverse altezze e distanze, offrendo flessibilità nelle operazioni.​
  • Versatilità d’uso: Utilizzati in vari settori, dalla costruzione all’agricoltura, per sollevare materiali pesanti o raggiungere punti elevati con precisione.​
  • Stabilità e sicurezza: Progettati per garantire operazioni sicure anche su terreni irregolari, grazie a sistemi di stabilizzazione avanzati.
Cosa sono le piattaforme aeree

Conclusione

Le piattaforme aeree sono strumenti indispensabili per il lavoro in quota, migliorando sicurezza ed efficienza in numerosi settori. La scelta della tipologia più adatta dipende dalle esigenze specifiche del lavoro da svolgere, dalla mobilità necessaria e dalle caratteristiche dell’ambiente di utilizzo. Dalle piattaforme autocarrate, ideali per spostamenti rapidi, ai sollevatori telescopici per la movimentazione di carichi pesanti, ogni modello offre soluzioni mirate per ottimizzare le operazioni in quota.

Affidarsi a un partner esperto come Loca Top significa poter contare su un’ampia gamma di piattaforme aeree e sollevatori di ultima generazione, disponibili a noleggio per soddisfare qualsiasi esigenza lavorativa. Con un parco mezzi costantemente aggiornato e un servizio di assistenza specializzato, Loca Top garantisce soluzioni sicure, efficienti e su misura per ogni progetto.Se hai bisogno di una piattaforma aerea, contattaci e scopri il mezzo più adatto alle tue necessità, assicurandoti sempre di rispettare le normative di sicurezza per un utilizzo ottimale.

Il partner giusto per i professionisti.

UN MONDO DI SERVIZI

FORMAZIONE ALL’USO DI PIATTAFORME AEREE E SOLLEVATORI

UN MONDO DI SERVIZI

VENDITA DI MEZZI PER IL SOLLEVAMENTO NUOVI ED USATI GARANTITI

NOLEGGIO E VENDITA DI MEZZI PER IL SOLLEVAMENTO

Perchè noleggiare la tua attrezzatura per il sollevamento di persone e materiali con noi

  • Amplia flotta di mezzi tra le migliori marche sul mercato
  • Varie tipologie di macchine per qualsiasi tipo di lavoro
  • Controlli manutentivi prima di ogni noleggio
  • Sopralluoghi e consulenze gratuite per offrire la migliore soluzione sicurezza/costo/qualità
  • Rete di assistenza in tutta Italia
  • Un gruppo di persone che rende servizi di noleggio con l’obiettivo di garantire al cliente la sicurezza degli operatori e la certezza di ricevere il servizio concordato
  • Consegna e ritiro dei mezzi direttamente in cantiere
  • Coperture assicurative per avere meno imprevisti sui danni ai mezzi durante il lavoro

Richiedi preventivo per un noleggio